Michele Buda è nato nel 1967 a Ravenna, vive e lavora a Cesena.
Ha studiato Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo all’Università di Bologna.
E’ docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Ha iniziato ad occuparsi di fotografia all’inizio degli anni novanta partecipando a diverse campagne fotografiche pubbliche.
Nel 2005 e nel 2006 espone prima al Fotomuseum di Winterthur poi al SK Stiftung Kultur di Koln per la mostra “Trans Emilia”; nel 2008 partecipa alla seconda edizione del Premio Fotografia Italiana Arte Contemporanea a Milano, nel 2009 ha luogo la personale “Michele Buda Fotografie” presso la Galleria Senzatitolo di Roma e nel 2010 la personale “9909” presso la Galleria Metronom di Modena. Numerose sono anche le pubblicazioni a cui lavora, legate in particolare a progetti su commissione relativi ad indagini sul territorio.
Sue fotografie fanno parte delle collezioni di Linea di Confine per la fotografia contemporanea di Reggio Emilia, dell’IBC della Regione Emilia-Romagna, del Canadian Centre for Architecture di Montreal e del Fotomuseum Winterthur in Svizzera.
Michele Buda born in Ravenna (1967), he lives and works in Cesena.
He studied Arts, Music and Performance at Bologna University.
He teaches Photography at the Ravenna Fine Arts Academy.
He took up photography in the early 90s, participating in various public photographic campaigns.
In 2005 and 2006 he exhibited at the Fotomuseum of Winterthur and subsequently at the SK Stiftung Kultur in Cologne for the show “Trans Emilia”. In 2008 he took part in the second Italian Contemporary Art Photography Prize in Milan, and in 2009 had a solo show “Michele Buda Fotografie” at the Senzatitolo Gallery in Rome. A second solo show entitled “9909” followed in 2010 at the Metronom Gallery in Modena. He has also contributed to numerous publications, particularly in connection with commissioned territorial study projects.
His works are included in the following collections: Linea di Confine for contemporary photography, Reggio Emilia; the Emilia-Romagna Region Cultural Heritage Institute; the Canadian Centre for Architecture in Montreal and the Fotomuseum Winterthur in Switzerland.